PUBBLICAZIONI
|
|
Pubblicazioni monografiche
|
|
Pubblicazioni libri e capitoli di libri |
1. ‘La relazione di cura medico-paziente. Cosa c’è ancora da sapere.’ A cura di Liuva Capezzani. Linea Edizioni, Giugno 2018. 2. F. Bruno e L. Capezzani. (2018). Fondamenti della relazione di cura medico-paziente. In : ‘La relazione di cura medico-paziente. Cosa c’è ancora da sapere.’ A cura di Liuva Capezzani. Linea Edizioni, Giugno 2018. 3. L. Capezzani. (2018). La relazione di cura vista dai pazienti. Dati da letteratura scientifica. In : ‘La relazione di cura medico-paziente. Cosa c’è ancora da sapere.’ A cura di Liuva Capezzani. Linea Edizioni, Giugno 2018. 4. L. Capezzani e L. Imperatori (2018) Riconoscere i sistemi di attaccamento e accudimento reciproci nella relazione di cura medico-paziente. In: ‘La relazione di cura medico-paziente. Cosa c’è ancora da sapere.’ A cura di Liuva Capezzani. Linea Edizioni, Giugno 2018 5. L. Capezzani (2018) Riconoscere le strategie caratteriologiche di derivazione sensomotoria nella relazione di cura.. In: ‘La relazione di cura medico-paziente. Cosa c’è ancora da sapere.’ A cura di Liuva Capezzani. Linea Edizioni, Giugno 2018 6. L. Capezzani (2018) Accorgimenti verbali e non verbali nella modulazione della relazione di cura medico-paziente. In:‘La relazione di cura medico-paziente. Cosa c’è ancora da sapere.’ A cura di Liuva Capezzani. Linea Edizioni, Giugno 2018 7. L. Capezzani (2018) La relazione di cura come fattore specifico e aspecifico di cambiamento. Specificità dei setting medici e psicoterapici. In:‘La relazione di cura medico-paziente. Cosa c’è ancora da sapere.’ A cura di Liuva Capezzani. Linea Edizioni, Giugno 2018 8. M.A. Annunziata e L. Capezzani (2018) La relazione di cura medico-paziente nel setting psiconcologico. In:‘La relazione di cura medico-paziente. Cosa c’è ancora da sapere.’ A cura di Liuva Capezzani. Linea Edizioni, Giugno 2018 9. L. Capezzani, E.Faretta. (2014) “La ricerca sul PTSD in psiconcologia. Due contributi con EMDR.” In “Trauma e Malattia: L’ EMDR in Psiconcologia.” Elisa Faretta (a cura di), Ed. Mimesis, Milano
|
Recensioni libri |
1. 04. 2018 Recensione libro ‘ Il tempo delle fragole’ di Wanda Tramezzo. LINEA edizioni
2. 12.2017 Recensione seconda edizione di ‘Basta, mi fai male’ di Jeph Anelli, 2017, IBISKOS, Editrice Risolo
3. 01.2017. Recensione di “Trauma e malattia. L’emdr in psiconcologia” di Elisa Faretta, 2014, Mimesis Editore, Milano, pp.281’, pubblicato su ‘Il portale della Psicologia e Psichiatria, Apertamente Web. |
Pubblicazioni a stampa e su riviste italiane ed internazionali
|
1. G. Coltorti, F. Fenu, L.Balardi, L. Capezzani, M. Cardinali, G. Mantello, G. Mazzoni (2018). Maschere di immobilizzazione anti-ansia nei soggetti portatori di neoplasie del distretto testa-collo irradiati. Bollettino della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, (3) pp 26-30
2. L.Capezzani (2018) ‘ Il contributo della psicoterapia del trauma con EMDR nel trattamento delle donne vittime dell’amore violento’ . Rivista italiana della sicurezza. Gennaio-Aprile 2018. Quadrimestrale, anno 1/n. 1 Atti del convegno: ‘ Sembrava amore tra bravi ragazzi. Il femminicidio tra normalità e follia’
3. M. Cocchi & L. Capezzani (2017). “Time & free Will: Concepts and Considerations”. Scientific God Journal Vol.8, n°2, 164-166
4. L. Capezzani; L., Ostacoli ; M., Cavallo; S., Carletto; I., Fernandez; R., Solomon; M. Pagani; T. Cantelmi , (2013). “EMDR and CBT for Cancer Patients: Comparative Study of Effects on PTSD, Anxiety and Depression. Journal of EMDR Practice and Research. Vol. 7, n°3, 134-143
5. L. Capezzani (2013). “Fattori psicoemotivi correlati al cancro. Elementi cognitivi degli approcci psicoterapici orientati al distress e al trauma.” “Psicobiettivo”, Vol.1/2013
6. L. Capezzani, (2012). EMDR and cancer patients: effects on PTSD and their illness coping strategies. Atti del 13° Congresso dell’Associazione Europea per L’EMDR: A Healing Pathway. Madrid, 14-17 Giugno 2012
7. L. Capezzani, (2012). “Effetti dell’EMDR sul PTSD di pazienti oncologici in trattamento medico ed in follow-up e sulle strategie di coping correlate.” Modelli per la Mente. Anno V- n.1/2012, pag. 7-39
8. L. Capezzani, (2011). “Evidenze cliniche di emergenze e disturbi dello spettro-post-traumatico da stress in oncologia”. Amso Oggi. Quadrimestrale dell’Associazione per l’Assistenza Morale e sociale negli Istituti Oncologici-onlus. Maggio-Dicembre 2011, pag. 8-9
9. L. Capezzani; T. Cantelmi, (2011). “Coping e Cancro. La prospettiva Psico-oncologica”. Atti del convegno “Vivere la malattia oncologica: la Psico-oncologia nella cura della donna e della sua femminilità”. Campobasso 13/05/2011
10. L. Capezzani, T. Cantelmi, (2011). “ Il Disturbo Post-Traumatico da Stress correlato al lavoro. Indicazioni clinico-diagnostiche per il trattamento con EMDR”. Atti dal convegno: “Stress e lavoro: correlazioni, attualità, problematiche e prospettive future”– La Sapienza, Roma, 7-8/06/2011
11. L. Capezzani, T. Cantelmi, (2011) “Evidenze cliniche di emergenze e disturbi dello spettro post-traumatico da stress in oncologia” Atti del convegno: “Il tumore al seno: tra nuove prospettive di guarigione nel racconto delle Donne”– Schio, (VI) 09-04-2011
|